Società di Ricerca e Sviluppo che opera nell’ambito dell’ottimizzazione energetica per lo sviluppo di nuovi modelli di business nel panorama delle commodities.
BOARD

Mario Zanone Poma
Partner, CFO, Business Angel
Sostenitore della ricerca e delle startup, ha ricoperto in carriera ruoli di prestigio in alcune tra le più importanti aziende italiane e multinazionali.

Roberto Quadrini
PARTNER, CEO, INVENTOR
Esperto di modelli per l'ottimizzazione nei settori Energia, Ambiente ed Agroalimentare, veicola i risultati della ricerca verso la registrazione di nuove proprietà intellettuali.

Roberto Brivio
PARTNER, CTO, COO
Progettista di piattaforme IT, coordina il trasferimento tecnologico delle proprietà intellettuali e supervisiona le attività di sviluppo.
Tecnalogic è una società italiana di Ricerca e Sviluppo, tra le prime ad entrare nel registro delle start-up innovative di Monza Brianza. Focalizzata principalmente nel settore energetico, ambientale ed agroalimentare, offre soluzioni IT innovative in grado di mettere in comunicazione produttori e consumatori al fine di ottimizzare la gestione delle necessità di entrambi.
Tecnalogic mette a disposizione le proprie conoscenze nei settori delle commodities integrandole con competenze ingegneristiche ed informatiche per la progettazione e lo sviluppo di soluzioni IT.
Tecnalogic ha avviato fin dalla sua fondazione un percorso di ricerca per la modellizzazione, brevettazione e trasferimento tecnologico di metodologie innovative con il fine ultimo di sostenere una transizione cosciente e informata verso le nuove frontiere dell’economia circolare e della sostenibilità.
Il know how sviluppato nel corso degli anni ha portato alla definizione e sperimentazione di metodi per la Profilazione, Schedulazione e Bilanciamento delle risorse energetiche.